Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lastra a Signa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lastra a Signa (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Lastra a Signa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4459
47,6%
505
52,4%
964000964
4,9%
5-9505
52,4%
459
47,6%
964000964
4,9%
10-14459
51,9%
426
48,1%
885000885
4,5%
15-19447
52,0%
413
48,0%
856400860
4,3%
20-24484
51,0%
465
49,0%
8856301949
4,8%
25-29554
50,3%
547
49,7%
888210031.101
5,6%
30-34659
51,6%
617
48,4%
7605051101.276
6,4%
35-39808
49,7%
818
50,3%
6379624231.626
8,2%
40-44851
51,5%
803
48,5%
4131.1793591.654
8,3%
45-49803
49,5%
819
50,5%
2431.28815761.622
8,2%
50-54685
50,5%
671
49,5%
1811.08329631.356
6,8%
55-59579
49,9%
582
50,1%
11396839411.161
5,9%
60-64602
48,5%
639
51,5%
881.04878271.241
6,3%
65-69490
46,1%
574
53,9%
50885112171.064
5,4%
70-74523
48,7%
550
51,3%
6981418551.073
5,4%
75-79376
44,2%
474
55,8%
525542368850
4,3%
80-84264
41,5%
372
58,5%
453002865636
3,2%
85-89124
31,2%
274
68,8%
331122503398
2,0%
90-9434
30,1%
79
69,9%
725810113
0,6%
95-997
21,2%
26
78,8%
0330033
0,2%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale9.713
49,0%
10.116
51,0%
8.13410.0031.35134119.829
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato