Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lastra a Signa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lastra a Signa (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Lastra a Signa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4465
52,4%
423
47,6%
888000888
4,4%
5-9474
50,1%
473
49,9%
947000947
4,7%
10-14484
52,3%
442
47,7%
926000926
4,6%
15-19450
50,6%
440
49,4%
890000890
4,4%
20-24462
52,8%
413
47,2%
8581700875
4,4%
25-29507
48,8%
533
51,3%
886152111.040
5,2%
30-34615
52,2%
563
47,8%
784386081.178
5,9%
35-39676
51,1%
648
48,9%
6436581221.324
6,6%
40-44840
49,9%
843
50,1%
5511.0787471.683
8,4%
45-49865
50,6%
844
49,4%
3831.22611891.709
8,5%
50-54763
49,4%
783
50,6%
2411.19120941.546
7,7%
55-59622
49,4%
638
50,6%
16599641581.260
6,3%
60-64566
49,5%
578
50,5%
10493559461.144
5,7%
65-69563
47,0%
635
53,0%
8399198261.198
6,0%
70-74492
47,4%
547
52,6%
5281016981.039
5,2%
75-79452
46,5%
520
53,5%
566722368972
4,8%
80-84298
44,3%
375
55,7%
453842377673
3,4%
85-89173
36,6%
300
63,4%
251702753473
2,4%
90-9460
24,2%
188
75,8%
26401811248
1,2%
95-999
32,1%
19
67,9%
0325028
0,1%
100+5
38,5%
8
61,5%
0112013
0,1%
Totale9.841
49,1%
10.213
50,9%
8.5539.7101.37341820.054
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato