Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Monte Argentario per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Monte Argentario (GR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Monte Argentario

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4274
50,6%
267
49,4%
541000541
4,2%
5-9297
52,6%
268
47,4%
565000565
4,3%
10-14283
51,6%
265
48,4%
548000548
4,2%
15-19308
52,6%
277
47,4%
585000585
4,5%
20-24261
48,6%
276
51,4%
5102700537
4,1%
25-29326
50,4%
321
49,6%
51313211647
5,0%
30-34451
51,5%
425
48,5%
475389111876
6,7%
35-39548
52,6%
494
47,4%
3726315341.042
8,0%
40-44533
47,2%
597
52,8%
2747896611.130
8,7%
45-49520
53,3%
456
46,7%
1547481262976
7,5%
50-54387
48,1%
417
51,9%
1226151651804
6,2%
55-59362
48,3%
388
51,7%
1005853233750
5,8%
60-64465
47,9%
505
52,1%
777809023970
7,4%
65-69401
48,4%
428
51,6%
5566110013829
6,4%
70-74340
42,8%
455
57,2%
5555017812795
6,1%
75-79274
46,3%
318
53,7%
313701856592
4,5%
80-84179
40,7%
261
59,3%
221942195440
3,4%
85-89100
34,8%
187
65,2%
19971683287
2,2%
90-9424
27,9%
62
72,1%
61268086
0,7%
95-994
19,0%
17
81,0%
3117021
0,2%
100+1
50,0%
1
50,0%
01102
0,0%
Totale6.338
48,7%
6.685
51,3%
5.0276.5821.09931513.023
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato