Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pietrasanta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pietrasanta (LU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Pietrasanta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4431
49,9%
432
50,1%
863000863
3,5%
5-9475
50,9%
459
49,1%
934000934
3,8%
10-14486
49,8%
490
50,2%
976000976
4,0%
15-19471
48,8%
495
51,2%
965100966
4,0%
20-24618
50,7%
600
49,3%
1.14969001.218
5,0%
25-29809
49,1%
839
50,9%
1.179466031.648
6,8%
30-34966
51,7%
904
48,3%
8021.0435201.870
7,7%
35-391.027
50,0%
1.027
50,0%
4961.50912372.054
8,4%
40-44923
49,4%
947
50,6%
2691.49127831.870
7,7%
45-49838
51,0%
806
49,0%
1701.37034701.644
6,7%
50-54824
49,4%
843
50,6%
1281.42761511.667
6,8%
55-59718
47,9%
782
52,1%
961.263109321.500
6,2%
60-64803
47,9%
875
52,1%
941.355203261.678
6,9%
65-69701
45,8%
829
54,2%
961.126285231.530
6,3%
70-74634
41,3%
900
58,7%
100962460121.534
6,3%
75-79456
39,4%
701
60,6%
91543506171.157
4,7%
80-84213
32,3%
447
67,7%
4823836311660
2,7%
85-8993
24,5%
286
75,5%
27672805379
1,6%
90-9437
20,1%
147
79,9%
23151451184
0,8%
95-999
23,7%
29
76,3%
7328038
0,2%
100+2
33,3%
4
66,7%
00606
0,0%
Totale11.534
47,3%
12.842
52,7%
8.51312.9482.52439124.376
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato