Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pietrasanta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pietrasanta (LU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Pietrasanta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4429
49,9%
431
50,1%
860000860
3,5%
5-9475
51,2%
453
48,8%
928000928
3,8%
10-14489
50,3%
483
49,7%
972000972
4,0%
15-19469
49,3%
483
50,7%
952000952
3,9%
20-24572
50,0%
572
50,0%
1.09252001.144
4,7%
25-29748
49,5%
762
50,5%
1.111396031.510
6,2%
30-34940
51,5%
885
48,5%
8709344171.825
7,5%
35-391.026
49,8%
1.034
50,2%
5641.4366542.060
8,4%
40-44997
50,2%
988
49,8%
3241.55123871.985
8,1%
45-49864
49,5%
882
50,5%
1881.42838921.746
7,1%
50-54783
49,7%
794
50,3%
1321.32856611.577
6,4%
55-59818
48,5%
869
51,5%
1201.416101501.687
6,9%
60-64750
48,4%
798
51,6%
911.230195321.548
6,3%
65-69736
46,0%
863
54,0%
891.192288301.599
6,5%
70-74611
41,1%
875
58,9%
92967413141.486
6,1%
75-79475
39,5%
727
60,5%
86610494121.202
4,9%
80-84273
32,6%
564
67,4%
5830645617837
3,4%
85-8993
29,4%
223
70,6%
20632303316
1,3%
90-9432
17,6%
150
82,4%
16211441182
0,7%
95-9911
21,6%
40
78,4%
9339051
0,2%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale11.592
47,4%
12.877
52,6%
8.57412.9332.48947324.469
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato