Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pietrasanta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pietrasanta (LU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Pietrasanta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4446
48,3%
477
51,7%
923000923
3,8%
5-9464
51,2%
443
48,8%
907000907
3,7%
10-14500
50,6%
489
49,4%
989000989
4,0%
15-19466
49,9%
467
50,1%
933000933
3,8%
20-24578
50,3%
570
49,7%
1.10345001.148
4,7%
25-29698
48,6%
739
51,4%
1.077356041.437
5,9%
30-34919
51,0%
884
49,0%
8878983151.803
7,3%
35-39986
49,8%
995
50,2%
5591.3568581.981
8,1%
40-441.042
50,2%
1.032
49,8%
3621.60821832.074
8,4%
45-49880
48,9%
921
51,1%
2091.45640961.801
7,3%
50-54801
51,1%
767
48,9%
1441.30651671.568
6,4%
55-59813
47,8%
888
52,2%
1181.422100611.701
6,9%
60-64734
48,0%
794
52,0%
931.219178381.528
6,2%
65-69756
46,4%
873
53,6%
851.213295361.629
6,6%
70-74592
41,6%
832
58,4%
90935384151.424
5,8%
75-79490
39,8%
740
60,2%
71665481131.230
5,0%
80-84298
32,7%
614
67,3%
7032550017912
3,7%
85-8997
32,1%
205
67,9%
19752062302
1,2%
90-9437
18,2%
166
81,8%
14231642203
0,8%
95-998
16,7%
40
83,3%
11334048
0,2%
100+1
16,7%
5
83,3%
10506
0,0%
Totale11.606
47,3%
12.941
52,7%
8.66512.9052.47050724.547
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato