Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pietrasanta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pietrasanta (LU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Pietrasanta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4451
51,5%
424
48,5%
875000875
3,6%
5-9480
48,3%
513
51,7%
993000993
4,1%
10-14455
50,6%
444
49,4%
899000899
3,7%
15-19492
51,1%
471
48,9%
963000963
4,0%
20-24494
49,0%
514
51,0%
98325001.008
4,2%
25-29518
48,9%
541
51,1%
893164021.059
4,4%
30-34690
49,7%
697
50,3%
8395351121.387
5,8%
35-39812
46,9%
921
53,1%
7729153431.733
7,2%
40-44971
50,6%
947
49,4%
5241.28813931.918
8,0%
45-491.024
48,7%
1.077
51,3%
3781.560331302.101
8,7%
50-54928
48,7%
979
51,3%
2261.473601481.907
7,9%
55-59834
49,2%
861
50,8%
1621.333851151.695
7,0%
60-64768
46,7%
878
53,3%
1101.319139781.646
6,8%
65-69641
45,8%
760
54,2%
701.076205501.401
5,8%
70-74679
45,6%
809
54,4%
771.031344361.488
6,2%
75-79507
41,9%
703
58,1%
61704420251.210
5,0%
80-84364
35,7%
657
64,3%
60438513101.021
4,2%
85-89164
31,1%
364
68,9%
331403478528
2,2%
90-9456
27,3%
149
72,7%
11351563205
0,9%
95-9912
19,0%
51
81,0%
2457063
0,3%
100+1
20,0%
4
80,0%
20305
0,0%
Totale11.341
47,0%
12.764
53,0%
8.93312.0402.37975324.105
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato