Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pietrasanta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pietrasanta (LU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Pietrasanta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4411
50,5%
403
49,5%
814000814
3,4%
5-9465
47,3%
518
52,7%
983000983
4,1%
10-14470
50,9%
454
49,1%
924000924
3,8%
15-19500
52,1%
459
47,9%
959000959
4,0%
20-24491
49,0%
511
51,0%
97329001.002
4,1%
25-29493
47,9%
536
52,1%
896129221.029
4,2%
30-34635
50,5%
622
49,5%
7994421151.257
5,2%
35-39795
47,8%
869
52,2%
7578574461.664
6,9%
40-44941
49,6%
958
50,4%
6221.17311931.899
7,8%
45-491.025
48,4%
1.092
51,6%
4431.510291352.117
8,7%
50-541.008
49,7%
1.020
50,3%
2771.532601592.028
8,4%
55-59877
48,7%
925
51,3%
1641.404911431.802
7,4%
60-64758
47,4%
842
52,6%
1091.282115941.600
6,6%
65-69744
46,7%
850
53,3%
1041.209212691.594
6,6%
70-74638
45,4%
767
54,6%
64982324351.405
5,8%
75-79548
42,7%
735
57,3%
61772414361.283
5,3%
80-84360
35,6%
651
64,4%
53461486111.011
4,2%
85-89179
30,7%
405
69,3%
351503909584
2,4%
90-9452
21,9%
185
78,1%
13311894237
1,0%
95-9910
29,4%
24
70,6%
2329034
0,1%
100+3
27,3%
8
72,7%
0011011
0,0%
Totale11.403
47,0%
12.834
53,0%
9.05211.9662.36885124.237
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato