Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rosignano Marittimo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rosignano Marittimo (LI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Rosignano Marittimo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4665
51,2%
634
48,8%
1.2990001.299
4,0%
5-9626
51,2%
597
48,8%
1.2230001.223
3,8%
10-14594
49,2%
614
50,8%
1.2080001.208
3,7%
15-19647
51,6%
608
48,4%
1.2505001.255
3,9%
20-24699
51,3%
663
48,7%
1.30062001.362
4,2%
25-29817
51,9%
757
48,1%
1.275296031.574
4,8%
30-341.007
50,7%
979
49,3%
1.1648051161.986
6,1%
35-391.249
49,5%
1.275
50,5%
9171.5247762.524
7,8%
40-441.329
49,6%
1.348
50,4%
6201.902211342.677
8,2%
45-491.268
49,6%
1.287
50,4%
3222.025381702.555
7,9%
50-541.078
49,0%
1.120
51,0%
2061.766631632.198
6,8%
55-59939
46,7%
1.070
53,3%
1291.683951022.009
6,2%
60-641.049
46,0%
1.232
54,0%
991.9161641022.281
7,0%
65-69983
48,2%
1.057
51,8%
811.683216602.040
6,3%
70-74944
46,0%
1.106
54,0%
931.500420372.050
6,3%
75-79732
44,9%
898
55,1%
621.072480161.630
5,0%
80-84512
38,5%
818
61,5%
57649608161.330
4,1%
85-89314
34,7%
590
65,3%
393265336904
2,8%
90-9494
32,8%
193
67,2%
10652120287
0,9%
95-9926
31,3%
57
68,7%
31069183
0,3%
100+3
23,1%
10
76,9%
0211013
0,0%
Totale15.575
47,9%
16.913
52,1%
11.35717.2912.93890232.488
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato