Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rosignano Marittimo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rosignano Marittimo (LI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Rosignano Marittimo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4658
51,0%
631
49,0%
1.2890001.289
4,1%
5-9645
51,7%
603
48,3%
1.2480001.248
4,0%
10-14587
50,6%
573
49,4%
1.1600001.160
3,7%
15-19596
49,4%
611
50,6%
1.2043001.207
3,8%
20-24645
49,0%
671
51,0%
1.25660001.316
4,2%
25-29702
50,2%
696
49,8%
1.141253041.398
4,4%
30-34905
51,2%
863
48,8%
1.0786713161.768
5,6%
35-391.093
48,6%
1.154
51,4%
9101.2808492.247
7,1%
40-441.243
49,2%
1.284
50,8%
6561.723131352.527
8,0%
45-491.294
48,4%
1.381
51,6%
4222.032331882.675
8,5%
50-541.096
49,2%
1.131
50,8%
2521.751651592.227
7,1%
55-59997
49,3%
1.026
50,7%
1471.655811402.023
6,4%
60-64948
45,8%
1.122
54,2%
1061.722153892.070
6,6%
65-691.017
47,0%
1.148
53,0%
811.779220852.165
6,9%
70-74948
47,5%
1.048
52,5%
851.483373551.996
6,3%
75-79732
45,1%
890
54,9%
651.058482171.622
5,1%
80-84523
39,2%
811
60,8%
61645613151.334
4,2%
85-89288
33,1%
582
66,9%
302915436870
2,8%
90-94119
33,7%
234
66,3%
16912442353
1,1%
95-9924
32,9%
49
67,1%
5958173
0,2%
100+2
28,6%
5
71,4%
00707
0,0%
Totale15.062
47,7%
16.513
52,3%
11.21216.5062.89696131.575
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato