Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rosignano Marittimo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rosignano Marittimo (LI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Rosignano Marittimo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4402
49,4%
411
50,6%
813000813
2,7%
5-9551
51,5%
518
48,5%
1.0690001.069
3,6%
10-14650
50,2%
645
49,8%
1.2950001.295
4,3%
15-19647
51,4%
611
48,6%
1.2580001.258
4,2%
20-24609
50,6%
595
49,4%
1.19212001.204
4,0%
25-29652
51,9%
605
48,1%
1.143112021.257
4,2%
30-34677
50,1%
675
49,9%
9833543121.352
4,5%
35-39736
51,7%
687
48,3%
7356550331.423
4,7%
40-44916
49,8%
922
50,2%
7709872791.838
6,1%
45-491.176
49,3%
1.207
50,7%
7191.477191682.383
7,9%
50-541.213
48,0%
1.314
52,0%
5201.699382702.527
8,4%
55-591.312
49,0%
1.367
51,0%
3421.916803412.679
8,9%
60-641.059
48,0%
1.149
52,0%
2101.6491292202.208
7,3%
65-69938
48,1%
1.014
51,9%
1231.5121751421.952
6,5%
70-74958
46,9%
1.083
53,1%
921.5752681062.041
6,8%
75-79835
46,9%
947
53,1%
641.231414731.782
5,9%
80-84681
45,2%
824
54,8%
64874534331.505
5,0%
85-89351
38,2%
569
61,8%
303725099920
3,1%
90-94127
30,0%
296
70,0%
15963093423
1,4%
95-9933
25,4%
97
74,6%
5101141130
0,4%
100+1
7,7%
12
92,3%
1012013
0,0%
Totale14.524
48,3%
15.548
51,7%
11.44314.5312.6061.49230.072
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato