Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casciana Terme Lari per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casciana Terme Lari (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Casciana Terme Lari

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4308
53,3%
270
46,7%
578000578
4,7%
5-9289
53,8%
248
46,2%
537000537
4,4%
10-14278
56,6%
213
43,4%
491000491
4,0%
15-19260
49,3%
267
50,7%
526100527
4,3%
20-24291
51,2%
277
48,8%
5343400568
4,6%
25-29321
49,2%
332
50,8%
50015300653
5,3%
30-34454
49,8%
458
50,2%
42348504912
7,4%
35-39516
49,4%
528
50,6%
2657513251.044
8,5%
40-44508
51,6%
477
48,4%
155801227985
8,0%
45-49426
47,1%
478
52,9%
987611035904
7,4%
50-54378
51,5%
356
48,5%
686191730734
6,0%
55-59379
48,2%
408
51,8%
496783723787
6,4%
60-64418
51,4%
395
48,6%
406956612813
6,6%
65-69375
47,6%
413
52,4%
4062910514788
6,4%
70-74301
46,8%
342
53,2%
274821268643
5,2%
75-79233
44,3%
293
55,7%
333081814526
4,3%
80-84164
41,0%
236
59,0%
211732024400
3,3%
85-8974
30,3%
170
69,7%
8731621244
2,0%
90-9421
22,8%
71
77,2%
21674092
0,8%
95-995
17,2%
24
82,8%
2125129
0,2%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale5.999
49,0%
6.256
51,0%
4.3976.6601.01018812.255
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato