Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casciana Terme Lari per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casciana Terme Lari (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Casciana Terme Lari

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4268
50,5%
263
49,5%
531000531
4,2%
5-9298
50,7%
290
49,3%
588000588
4,7%
10-14300
51,9%
278
48,1%
578000578
4,6%
15-19291
57,9%
212
42,1%
503000503
4,0%
20-24266
50,3%
263
49,7%
5181100529
4,2%
25-29289
50,3%
286
49,7%
4938200575
4,6%
30-34319
47,0%
360
53,0%
37429915679
5,4%
35-39444
50,3%
439
49,7%
382486114883
7,1%
40-44536
49,2%
553
50,8%
3017357461.089
8,7%
45-49519
49,4%
532
50,6%
18979810541.051
8,4%
50-54449
49,6%
457
50,4%
1317091848906
7,2%
55-59419
49,8%
423
50,2%
966773237842
6,7%
60-64359
50,7%
349
49,3%
605654934708
5,7%
65-69415
49,0%
432
51,0%
486898723847
6,8%
70-74324
46,5%
373
53,5%
454931518697
5,6%
75-79299
47,0%
337
53,0%
3043516011636
5,1%
80-84187
41,4%
265
58,6%
222291992452
3,6%
85-8980
31,1%
177
68,9%
13761662257
2,1%
90-9442
31,6%
91
68,4%
3291010133
1,1%
95-993
15,0%
17
85,0%
0119020
0,2%
100+0
0,0%
5
100,0%
00505
0,0%
Totale6.107
48,8%
6.402
51,2%
4.9056.3141.00628412.509
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato