Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pontassieve per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pontassieve (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Pontassieve

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4465
51,8%
432
48,2%
897000897
4,3%
5-9446
53,1%
394
46,9%
840000840
4,1%
10-14445
51,9%
413
48,1%
858000858
4,1%
15-19447
53,1%
395
46,9%
841100842
4,1%
20-24464
51,4%
438
48,6%
8723000902
4,4%
25-29537
52,4%
487
47,6%
853170011.024
4,9%
30-34571
48,9%
597
51,1%
721443131.168
5,6%
35-39752
50,1%
748
49,9%
6558094321.500
7,2%
40-44756
48,9%
790
51,1%
4701.0305411.546
7,5%
45-49778
50,3%
768
49,7%
3211.13918681.546
7,5%
50-54722
48,9%
755
51,1%
1921.18525751.477
7,1%
55-59662
47,1%
743
52,9%
1531.15741541.405
6,8%
60-64827
49,8%
834
50,2%
1051.405108431.661
8,0%
65-69557
47,9%
606
52,1%
67924147251.163
5,6%
70-74585
46,8%
666
53,2%
58935233251.251
6,0%
75-79455
46,1%
533
53,9%
6162729010988
4,8%
80-84342
39,8%
517
60,2%
324194035859
4,1%
85-89182
32,8%
373
67,2%
321813420555
2,7%
90-9457
33,9%
111
66,1%
11411160168
0,8%
95-9914
25,9%
40
74,1%
1449054
0,3%
100+1
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
Totale10.065
48,6%
10.644
51,4%
8.04010.5001.78738220.709
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato