Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pontassieve per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pontassieve (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Pontassieve

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4387
50,0%
387
50,0%
774000774
3,8%
5-9463
50,2%
460
49,8%
923000923
4,5%
10-14512
54,1%
435
45,9%
947000947
4,6%
15-19461
51,6%
432
48,4%
892100893
4,3%
20-24475
53,9%
406
46,1%
8592200881
4,3%
25-29483
50,9%
465
49,1%
81912801948
4,6%
30-34509
49,8%
513
50,2%
679340031.022
5,0%
35-39571
49,7%
578
50,3%
5735621131.149
5,6%
40-44692
49,5%
706
50,5%
5497965481.398
6,8%
45-49739
48,0%
800
52,0%
44998615891.539
7,5%
50-54769
48,6%
813
51,4%
3721.08924971.582
7,7%
55-59723
48,9%
756
51,1%
2431.096391011.479
7,2%
60-64650
47,2%
728
52,8%
1781.05167821.378
6,7%
65-69717
47,0%
807
53,0%
1091.245116541.524
7,4%
70-74598
47,8%
653
52,2%
73950190381.251
6,1%
75-79515
46,1%
602
53,9%
49749291281.117
5,4%
80-84373
42,8%
499
57,2%
375053219872
4,2%
85-89230
39,2%
357
60,8%
192393227587
2,8%
90-9471
25,6%
206
74,4%
9512170277
1,3%
95-9918
28,6%
45
71,4%
4752063
0,3%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale9.957
48,3%
10.650
51,7%
8.5579.8171.66357020.607
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato