Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Altopascio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Altopascio (LU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Altopascio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4384
49,7%
388
50,3%
772000772
5,0%
5-9448
49,8%
451
50,2%
899000899
5,8%
10-14435
54,3%
366
45,7%
801000801
5,1%
15-19353
48,5%
375
51,5%
724400728
4,7%
20-24359
53,1%
317
46,9%
6274702676
4,3%
25-29393
47,2%
440
52,8%
62120903833
5,3%
30-34486
50,2%
482
49,8%
466485215968
6,2%
35-39562
50,1%
560
49,9%
3996914281.122
7,2%
40-44728
51,0%
699
49,0%
37297114701.427
9,2%
45-49647
50,4%
636
49,6%
22794814941.283
8,2%
50-54620
50,7%
602
49,3%
150931311101.222
7,8%
55-59501
50,2%
498
49,8%
997823682999
6,4%
60-64433
49,6%
440
50,4%
437424543873
5,6%
65-69415
50,4%
408
49,6%
446597545823
5,3%
70-74306
46,5%
352
53,5%
2846813923658
4,2%
75-79260
45,4%
313
54,6%
2437016316573
3,7%
80-84174
40,2%
259
59,8%
162181918433
2,8%
85-89119
37,1%
202
62,9%
121101954321
2,1%
90-9428
21,9%
100
78,1%
1020980128
0,8%
95-995
17,9%
23
82,1%
3124028
0,2%
100+2
40,0%
3
60,0%
20305
0,0%
Totale7.658
49,2%
7.914
50,8%
6.3397.6561.03454315.572
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato