Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castelfiorentino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castelfiorentino (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Castelfiorentino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4433
54,2%
366
45,8%
799000799
4,5%
5-9400
52,5%
362
47,5%
762000762
4,3%
10-14404
48,7%
425
51,3%
829000829
4,6%
15-19399
50,2%
396
49,8%
7841100795
4,4%
20-24450
48,8%
472
51,2%
8408101922
5,1%
25-29523
52,3%
477
47,7%
736264001.000
5,6%
30-34644
51,9%
597
48,1%
642592071.241
6,9%
35-39733
52,3%
668
47,7%
4659105211.401
7,8%
40-44695
50,7%
677
49,3%
2731.0505441.372
7,7%
45-49645
50,7%
626
49,3%
1891.02615411.271
7,1%
50-54538
48,5%
571
51,5%
11692737291.109
6,2%
55-59512
49,8%
517
50,2%
6689743231.029
5,7%
60-64556
48,9%
582
51,1%
6297286181.138
6,4%
65-69464
44,7%
573
55,3%
56830139121.037
5,8%
70-74455
44,8%
560
55,2%
5272822781.015
5,7%
75-79384
44,5%
478
55,5%
465372727862
4,8%
80-84306
43,2%
403
56,8%
353703031709
4,0%
85-89147
31,6%
318
68,4%
201502950465
2,6%
90-9438
33,6%
75
66,4%
325850113
0,6%
95-9913
28,3%
33
71,7%
2242046
0,3%
100+1
25,0%
3
75,0%
10304
0,0%
Totale8.740
48,8%
9.179
51,2%
6.7789.3721.55721217.919
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato