Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castelfiorentino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castelfiorentino (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Castelfiorentino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4436
53,9%
373
46,1%
809000809
4,5%
5-9376
50,1%
375
49,9%
751000751
4,2%
10-14427
52,2%
391
47,8%
818000818
4,6%
15-19403
50,1%
402
49,9%
799600805
4,5%
20-24447
48,7%
470
51,3%
8477000917
5,1%
25-29513
50,5%
503
49,5%
776239011.016
5,7%
30-34611
52,1%
562
47,9%
611555071.173
6,5%
35-39728
52,3%
664
47,7%
5168583151.392
7,8%
40-44738
52,1%
679
47,9%
3081.0507521.417
7,9%
45-49644
50,3%
637
49,7%
1891.03312471.281
7,1%
50-54549
49,4%
563
50,6%
13290634401.112
6,2%
55-59505
49,2%
521
50,8%
7688343241.026
5,7%
60-64560
47,6%
617
52,4%
6399997181.177
6,6%
65-69460
47,0%
519
53,0%
5578812412979
5,5%
70-74464
44,2%
585
55,8%
55761221121.049
5,8%
75-79383
43,9%
490
56,1%
395582715873
4,9%
80-84294
42,4%
400
57,6%
373652902694
3,9%
85-89163
34,1%
315
65,9%
201592981478
2,7%
90-9443
35,0%
80
65,0%
429900123
0,7%
95-9914
33,3%
28
66,7%
2337042
0,2%
100+2
40,0%
3
60,0%
00505
0,0%
Totale8.760
48,8%
9.177
51,2%
6.9079.2621.53223617.937
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato