Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castelfiorentino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castelfiorentino (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Castelfiorentino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4351
50,7%
341
49,3%
692000692
4,0%
5-9417
54,1%
354
45,9%
771000771
4,5%
10-14386
50,5%
379
49,5%
765000765
4,4%
15-19427
53,2%
375
46,8%
799201802
4,6%
20-24406
49,0%
423
51,0%
7992901829
4,8%
25-29412
48,7%
434
51,3%
70513902846
4,9%
30-34429
47,8%
468
52,2%
55134105897
5,2%
35-39539
52,5%
488
47,5%
4315743191.027
5,9%
40-44649
50,5%
635
49,5%
4118162551.284
7,4%
45-49679
50,2%
673
49,8%
31596312621.352
7,8%
50-54664
49,7%
672
50,3%
1921.04718791.336
7,7%
55-59615
50,3%
607
49,7%
13398640631.222
7,1%
60-64503
48,6%
531
51,4%
7286369301.034
6,0%
65-69485
47,2%
543
52,8%
4385998281.028
5,9%
70-74474
47,6%
521
52,4%
4575118415995
5,8%
75-79361
41,7%
505
58,3%
326042246866
5,0%
80-84318
41,5%
449
58,5%
284083274767
4,4%
85-89176
37,1%
299
62,9%
221822701475
2,7%
90-9473
31,1%
162
68,9%
6621670235
1,4%
95-999
17,3%
43
82,7%
2644052
0,3%
100+1
12,5%
7
87,5%
00808
0,0%
Totale8.374
48,5%
8.909
51,5%
6.8148.6321.46637117.283
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato