Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ponsacco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ponsacco (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Ponsacco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4313
49,6%
318
50,4%
631000631
4,1%
5-9401
53,3%
352
46,7%
753000753
4,8%
10-14466
51,3%
442
48,7%
908000908
5,8%
15-19413
54,2%
349
45,8%
761100762
4,9%
20-24373
51,2%
355
48,8%
7111700728
4,7%
25-29378
51,2%
360
48,8%
6568101738
4,7%
30-34384
48,2%
413
51,8%
49929305797
5,1%
35-39464
49,6%
471
50,4%
388527119935
6,0%
40-44567
49,1%
587
50,9%
3727323471.154
7,4%
45-49729
49,9%
733
50,1%
3271.05010751.462
9,4%
50-54654
51,8%
609
48,2%
198926121271.263
8,1%
55-59573
50,4%
565
49,6%
14289217871.138
7,3%
60-64422
46,1%
494
53,9%
637385659916
5,9%
65-69391
47,9%
426
52,1%
416557843817
5,2%
70-74357
43,9%
457
56,1%
2562612241814
5,2%
75-79300
44,6%
373
55,4%
1645619011673
4,3%
80-84233
41,3%
331
58,7%
203102286564
3,6%
85-89150
43,4%
196
56,6%
101361982346
2,2%
90-9435
23,5%
114
76,5%
4331120149
1,0%
95-995
21,7%
18
78,3%
0418123
0,1%
100+3
50,0%
3
50,0%
01506
0,0%
Totale7.611
48,9%
7.966
51,1%
6.5257.4781.05052415.577
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato