Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castagneto Carducci per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castagneto Carducci (LI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Castagneto Carducci

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4185
52,7%
166
47,3%
351000351
3,9%
5-9180
47,2%
201
52,8%
381000381
4,2%
10-14183
51,4%
173
48,6%
356000356
3,9%
15-19177
49,9%
178
50,1%
354100355
3,9%
20-24180
51,9%
167
48,1%
3351200347
3,8%
25-29212
55,1%
173
44,9%
3137200385
4,2%
30-34230
49,3%
237
50,7%
29816720467
5,1%
35-39322
50,9%
310
49,1%
340277015632
7,0%
40-44367
52,5%
332
47,5%
277383435699
7,7%
45-49409
52,2%
374
47,8%
2105201043783
8,6%
50-54354
51,2%
338
48,8%
141491852692
7,6%
55-59292
47,4%
324
52,6%
1074442045616
6,8%
60-64263
45,1%
320
54,9%
734452738583
6,4%
65-69297
47,9%
323
52,1%
375016814620
6,8%
70-74248
46,9%
281
53,1%
214078417529
5,8%
75-79253
48,4%
270
51,6%
313361497523
5,8%
80-84148
41,7%
207
58,3%
241811491355
3,9%
85-89102
39,7%
155
60,3%
10831622257
2,8%
90-9440
36,4%
70
63,6%
524810110
1,2%
95-992
8,3%
22
91,7%
3120024
0,3%
100+0
0,0%
6
100,0%
00606
0,1%
Totale4.444
49,0%
4.627
51,0%
3.6674.3457902699.071
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato