Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Campi Bisenzio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Campi Bisenzio (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Campi Bisenzio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.150
51,8%
1.072
48,2%
2.2220002.222
5,7%
5-9891
51,7%
834
48,3%
1.7250001.725
4,4%
10-14829
50,5%
813
49,5%
1.6420001.642
4,2%
15-19825
50,6%
807
49,4%
1.6266001.632
4,2%
20-241.015
52,2%
931
47,8%
1.811134011.946
5,0%
25-291.297
48,9%
1.354
51,1%
1.940708302.651
6,8%
30-341.759
50,2%
1.746
49,8%
1.5161.9613253.505
8,9%
35-391.916
51,8%
1.780
48,2%
8842.7387673.696
9,4%
40-441.547
50,7%
1.507
49,3%
4392.48831963.054
7,8%
45-491.232
48,6%
1.305
51,4%
2452.18726792.537
6,5%
50-541.227
48,8%
1.285
51,2%
1532.19977832.512
6,4%
55-591.341
48,8%
1.408
51,2%
1532.402116782.749
7,0%
60-641.117
47,9%
1.214
52,1%
1191.954210482.331
6,0%
65-691.060
48,4%
1.128
51,6%
1401.695321322.188
5,6%
70-74763
45,8%
904
54,2%
1021.169374221.667
4,3%
75-79588
43,8%
754
56,2%
9778545191.342
3,4%
80-84395
36,8%
678
63,2%
8946351921.073
2,7%
85-89135
35,2%
248
64,8%
291142391383
1,0%
90-9466
25,8%
190
74,2%
31471771256
0,7%
95-9911
18,3%
49
81,7%
13344060
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
Totale19.165
48,9%
20.011
51,1%
14.97621.0532.60354439.176
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato