Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Campi Bisenzio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Campi Bisenzio (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Campi Bisenzio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.147
51,2%
1.092
48,8%
2.2390002.239
5,7%
5-9980
52,4%
892
47,6%
1.8720001.872
4,7%
10-14819
50,6%
799
49,4%
1.6180001.618
4,1%
15-19843
51,2%
803
48,8%
1.6442001.646
4,2%
20-24990
52,1%
909
47,9%
1.770129001.899
4,8%
25-291.277
49,9%
1.281
50,1%
1.908648202.558
6,5%
30-341.681
49,6%
1.711
50,4%
1.5851.7824213.392
8,6%
35-391.886
50,8%
1.827
49,2%
9552.6848663.713
9,4%
40-441.647
51,0%
1.584
49,0%
5052.60427953.231
8,2%
45-491.274
49,3%
1.312
50,7%
2712.19627922.586
6,5%
50-541.245
49,8%
1.256
50,2%
1702.18269802.501
6,3%
55-591.313
47,2%
1.466
52,8%
1552.405131882.779
7,0%
60-641.112
48,5%
1.183
51,5%
1171.931192552.295
5,8%
65-691.090
48,5%
1.156
51,5%
1371.769302382.246
5,7%
70-74785
46,0%
922
54,0%
1041.201382201.707
4,3%
75-79609
43,2%
801
56,8%
94828474141.410
3,6%
80-84396
38,3%
637
61,7%
8645549021.033
2,6%
85-89165
36,1%
292
63,9%
341452780457
1,2%
90-9460
24,6%
184
75,4%
27501661244
0,6%
95-9916
25,8%
46
74,2%
13643062
0,2%
100+0
0,0%
6
100,0%
20406
0,0%
Totale19.335
49,0%
20.159
51,0%
15.30621.0172.59957239.494
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato