Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Campi Bisenzio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Campi Bisenzio (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Campi Bisenzio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.167
51,1%
1.115
48,9%
2.2820002.282
5,5%
5-91.099
51,5%
1.033
48,5%
2.1320002.132
5,1%
10-14901
50,6%
880
49,4%
1.7810001.781
4,3%
15-19925
51,1%
886
48,9%
1.80110001.811
4,3%
20-24972
50,4%
955
49,6%
1.802125001.927
4,6%
25-291.254
51,0%
1.206
49,0%
1.866592202.460
5,9%
30-341.753
50,4%
1.723
49,6%
1.7801.6732213.476
8,3%
35-391.970
50,6%
1.922
49,4%
1.1832.62811703.892
9,3%
40-441.875
51,3%
1.777
48,7%
6302.890121203.652
8,8%
45-491.477
50,7%
1.437
49,3%
3482.401371282.914
7,0%
50-541.263
49,4%
1.293
50,6%
2082.19069892.556
6,1%
55-591.256
47,4%
1.395
52,6%
1362.320109862.651
6,4%
60-641.263
49,2%
1.302
50,8%
1212.167206712.565
6,2%
65-691.095
47,7%
1.200
52,3%
1391.796303572.295
5,5%
70-74853
46,1%
998
53,9%
1081.326396211.851
4,4%
75-79628
43,5%
815
56,5%
87868474141.443
3,5%
80-84403
37,8%
664
62,2%
7947550761.067
2,6%
85-89228
37,4%
381
62,6%
472033590609
1,5%
90-9451
25,9%
146
74,1%
19371410197
0,5%
95-9915
20,5%
58
79,5%
13951073
0,2%
100+3
37,5%
5
62,5%
20608
0,0%
Totale20.451
49,1%
21.191
50,9%
16.56421.7102.68568341.642
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato