Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Campi Bisenzio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Campi Bisenzio (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Campi Bisenzio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.274
51,7%
1.189
48,3%
2.4630002.463
5,8%
5-91.133
50,8%
1.099
49,2%
2.2320002.232
5,2%
10-14928
50,3%
916
49,7%
1.8440001.844
4,3%
15-19948
51,9%
879
48,1%
1.8225001.827
4,3%
20-241.021
51,5%
962
48,5%
1.845138001.983
4,7%
25-291.264
50,8%
1.224
49,2%
1.879607112.488
5,8%
30-341.714
50,2%
1.702
49,8%
1.7451.6463223.416
8,0%
35-392.021
50,9%
1.952
49,1%
1.2812.5989853.973
9,3%
40-441.960
52,0%
1.806
48,0%
7422.873171343.766
8,8%
45-491.546
50,6%
1.507
49,4%
3562.527431273.053
7,2%
50-541.275
49,2%
1.315
50,8%
2442.18861972.590
6,1%
55-591.222
47,8%
1.336
52,2%
1372.23197932.558
6,0%
60-641.312
49,4%
1.342
50,6%
1232.229225772.654
6,2%
65-691.073
46,8%
1.222
53,2%
1231.834281572.295
5,4%
70-74898
46,1%
1.049
53,9%
1151.405398291.947
4,6%
75-79668
44,6%
831
55,4%
92907484161.499
3,5%
80-84434
39,5%
666
60,5%
7351550751.100
2,6%
85-89222
33,0%
451
67,0%
562044130673
1,6%
90-9455
31,4%
120
68,6%
15391210175
0,4%
95-9915
22,4%
52
77,6%
81148067
0,2%
100+1
11,1%
8
88,9%
20709
0,0%
Totale20.984
49,2%
21.628
50,8%
17.19721.9572.71574342.612
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato