Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Campi Bisenzio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Campi Bisenzio (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Campi Bisenzio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.243
51,9%
1.154
48,1%
2.3970002.397
5,5%
5-91.214
51,7%
1.134
48,3%
2.3480002.348
5,4%
10-14965
51,4%
914
48,6%
1.8790001.879
4,3%
15-19946
51,0%
909
49,0%
1.8505001.855
4,3%
20-241.030
51,2%
982
48,8%
1.868144002.012
4,7%
25-291.254
51,3%
1.190
48,7%
1.848593122.444
5,7%
30-341.675
50,0%
1.674
50,0%
1.7341.5844273.349
7,7%
35-392.001
50,2%
1.985
49,8%
1.3262.5758773.986
9,2%
40-442.042
52,5%
1.845
47,5%
8182.909201403.887
9,0%
45-491.616
50,1%
1.607
49,9%
4272.615451363.223
7,5%
50-541.292
49,1%
1.339
50,9%
2352.217611182.631
6,1%
55-591.198
47,5%
1.325
52,5%
1532.1501201002.523
5,8%
60-641.314
48,3%
1.407
51,7%
1312.306200842.721
6,3%
65-691.082
47,4%
1.203
52,6%
1101.840275602.285
5,3%
70-74970
46,9%
1.098
53,1%
1271.510400312.068
4,8%
75-79671
44,1%
849
55,9%
92926486161.520
3,5%
80-84447
40,3%
661
59,7%
6852550691.108
2,6%
85-89230
31,3%
504
68,7%
662164511734
1,7%
90-9463
34,6%
119
65,4%
14401280182
0,4%
95-9915
23,4%
49
76,6%
9649064
0,1%
100+1
12,5%
7
87,5%
10708
0,0%
Totale21.269
49,2%
21.955
50,8%
17.50122.1612.76180143.224
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato