Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Campi Bisenzio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Campi Bisenzio (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Campi Bisenzio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.218
52,2%
1.117
47,8%
2.3350002.335
5,5%
5-91.196
52,0%
1.106
48,0%
2.3020002.302
5,4%
10-141.029
50,7%
999
49,3%
2.0280002.028
4,7%
15-19963
51,7%
900
48,3%
1.8612001.863
4,4%
20-241.011
51,8%
940
48,2%
1.85992001.951
4,6%
25-291.126
50,4%
1.110
49,6%
1.744488042.236
5,2%
30-341.443
49,2%
1.489
50,8%
1.5241.3892172.932
6,8%
35-391.901
49,6%
1.930
50,4%
1.4592.27910833.831
8,9%
40-441.893
49,5%
1.933
50,5%
9402.722241403.826
8,9%
45-491.744
50,2%
1.728
49,8%
5362.710401863.472
8,1%
50-541.326
49,5%
1.353
50,5%
2802.179721482.679
6,3%
55-591.166
48,0%
1.263
52,0%
1652.064991012.429
5,7%
60-641.238
46,8%
1.410
53,2%
1442.240173912.648
6,2%
65-691.125
48,2%
1.210
51,8%
991.901276592.335
5,5%
70-74981
46,4%
1.133
53,6%
1131.553392562.114
4,9%
75-79707
44,1%
896
55,9%
104995489151.603
3,7%
80-84477
40,4%
703
59,6%
75571522121.180
2,8%
85-89219
30,2%
507
69,8%
662184402726
1,7%
90-9484
31,5%
183
68,5%
22581870267
0,6%
95-9912
21,4%
44
78,6%
6545056
0,1%
100+2
14,3%
12
85,7%
3110014
0,0%
Totale20.861
48,7%
21.966
51,3%
17.66521.4672.78191442.827
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato