Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Campi Bisenzio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Campi Bisenzio (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Campi Bisenzio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.225
51,4%
1.156
48,6%
2.3810002.381
5,5%
5-91.230
52,5%
1.113
47,5%
2.3430002.343
5,4%
10-141.104
51,5%
1.041
48,5%
2.1450002.145
4,9%
15-19969
51,1%
926
48,9%
1.8923001.895
4,3%
20-241.008
50,2%
1.001
49,8%
1.91396002.009
4,6%
25-291.125
50,3%
1.111
49,7%
1.741492032.236
5,1%
30-341.404
49,1%
1.453
50,9%
1.5191.3181192.857
6,6%
35-391.858
49,9%
1.864
50,1%
1.4642.1739763.722
8,5%
40-441.961
49,8%
1.979
50,2%
1.0032.769261423.940
9,0%
45-491.819
50,4%
1.792
49,6%
5942.775372053.611
8,3%
50-541.381
49,2%
1.424
50,8%
3082.255721702.805
6,4%
55-591.163
47,6%
1.280
52,4%
1842.0521011062.443
5,6%
60-641.214
46,6%
1.390
53,4%
1282.2091661012.604
6,0%
65-691.180
48,4%
1.256
51,6%
1091.982276692.436
5,6%
70-74990
45,9%
1.166
54,1%
1161.580406542.156
4,9%
75-79737
44,1%
936
55,9%
1061.055491211.673
3,8%
80-84484
40,5%
711
59,5%
8056154591.195
2,7%
85-89236
31,6%
512
68,4%
572394484748
1,7%
90-9499
30,3%
228
69,7%
28712280327
0,8%
95-998
17,4%
38
82,6%
4537046
0,1%
100+2
25,0%
6
75,0%
21508
0,0%
Totale21.197
48,6%
22.383
51,4%
18.11721.6362.84897943.580
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato