Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Campi Bisenzio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Campi Bisenzio (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Campi Bisenzio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.150
49,2%
1.188
50,8%
2.3380002.338
5,1%
5-91.294
52,8%
1.155
47,2%
2.4490002.449
5,4%
10-141.250
52,5%
1.133
47,5%
2.3830002.383
5,2%
15-191.033
51,7%
967
48,4%
1.9964002.000
4,4%
20-241.021
49,3%
1.052
50,7%
1.99677002.073
4,5%
25-291.141
48,9%
1.192
51,1%
1.889442022.333
5,1%
30-341.424
50,8%
1.378
49,2%
1.5861.2001152.802
6,1%
35-391.780
49,4%
1.822
50,6%
1.4762.04711683.602
7,9%
40-442.068
49,5%
2.112
50,5%
1.1892.819131594.180
9,1%
45-492.070
51,8%
1.929
48,2%
7802.939392413.999
8,7%
50-541.602
49,5%
1.635
50,5%
3972.583691883.237
7,1%
55-591.257
47,9%
1.367
52,1%
2112.189801442.624
5,7%
60-641.195
47,3%
1.333
52,7%
1382.1121631152.528
5,5%
65-691.261
47,7%
1.382
52,3%
1222.154283842.643
5,8%
70-74995
46,1%
1.165
53,9%
951.640370552.160
4,7%
75-79840
44,8%
1.035
55,2%
1151.223511261.875
4,1%
80-84513
41,2%
731
58,8%
82607545101.244
2,7%
85-89284
34,5%
540
65,5%
632684867824
1,8%
90-9496
24,1%
303
75,9%
43672890399
0,9%
95-9916
26,7%
44
73,3%
10842060
0,1%
100+1
12,5%
7
87,5%
21508
0,0%
Totale22.291
48,7%
23.470
51,3%
19.36022.3802.9071.11445.761
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato