Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Campi Bisenzio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Campi Bisenzio (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Campi Bisenzio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.106
52,3%
1.009
47,7%
2.1150002.115
4,5%
5-91.325
52,7%
1.189
47,3%
2.5140002.514
5,4%
10-141.301
52,5%
1.178
47,5%
2.4790002.479
5,3%
15-191.221
52,0%
1.125
48,0%
2.3451002.346
5,0%
20-241.057
49,8%
1.064
50,2%
2.06259002.121
4,5%
25-291.175
48,9%
1.229
51,1%
2.009393112.404
5,1%
30-341.362
50,4%
1.341
49,6%
1.6121.0611292.703
5,8%
35-391.529
48,6%
1.616
51,4%
1.2741.7906753.145
6,7%
40-441.968
49,7%
1.988
50,3%
1.3212.461151593.956
8,5%
45-492.103
50,5%
2.060
49,5%
9302.971322304.163
8,9%
50-541.912
50,4%
1.884
49,6%
5842.882492813.796
8,1%
55-591.416
49,1%
1.467
50,9%
2872.292982062.883
6,2%
60-641.224
48,5%
1.299
51,5%
1602.0811401422.523
5,4%
65-691.176
46,5%
1.352
53,5%
1102.081240972.528
5,4%
70-741.095
47,0%
1.233
53,0%
911.805371612.328
5,0%
75-79879
44,6%
1.093
55,4%
961.305522491.972
4,2%
80-84589
42,1%
811
57,9%
86754545151.400
3,0%
85-89308
36,4%
539
63,6%
552914956847
1,8%
90-9493
25,6%
270
74,4%
36852420363
0,8%
95-9926
25,0%
78
75,0%
1110830104
0,2%
100+0
0,0%
6
100,0%
21306
0,0%
Totale22.865
49,0%
23.831
51,0%
20.17922.3232.8431.35146.696
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato