Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Monsummano Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Monsummano Terme (PT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Monsummano Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4444
51,7%
414
48,3%
858000858
4,3%
5-9421
48,7%
444
51,3%
865000865
4,3%
10-14502
53,3%
440
46,7%
942000942
4,7%
15-19553
51,5%
521
48,5%
1.0713001.074
5,4%
20-24611
51,5%
575
48,5%
1.09393001.186
6,0%
25-29747
48,9%
780
51,1%
978547111.527
7,7%
30-34820
49,5%
838
50,5%
5331.0990261.658
8,3%
35-39823
50,0%
822
50,0%
2771.3236391.645
8,3%
40-44768
49,4%
786
50,6%
1521.33122491.554
7,8%
45-49674
51,3%
640
48,7%
841.18120291.314
6,6%
50-54667
49,5%
680
50,5%
731.18644441.347
6,8%
55-59557
48,3%
596
51,7%
431.00385221.153
5,8%
60-64588
48,3%
630
51,7%
531.027115231.218
6,1%
65-69505
48,0%
548
52,0%
51812175151.053
5,3%
70-74415
44,7%
513
55,3%
496212526928
4,7%
75-79280
40,0%
420
60,0%
273982723700
3,5%
80-84134
35,3%
246
64,7%
191691920380
1,9%
85-89104
33,2%
209
66,8%
18842101313
1,6%
90-9435
22,9%
118
77,1%
8211231153
0,8%
95-995
29,4%
12
70,6%
0017017
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale9.653
48,5%
10.234
51,5%
7.19410.8981.53625919.887
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato