Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Miniato per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Miniato (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - San Miniato

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4601
53,3%
527
46,7%
1.1280001.128
4,3%
5-9549
50,0%
549
50,0%
1.0980001.098
4,2%
10-14633
53,8%
543
46,2%
1.1760001.176
4,4%
15-19586
51,2%
559
48,8%
1.1369001.145
4,3%
20-24753
53,9%
645
46,1%
1.33563001.398
5,3%
25-29972
51,0%
934
49,0%
1.477426211.906
7,2%
30-341.043
50,2%
1.033
49,8%
8321.2265132.076
7,8%
35-391.139
51,3%
1.080
48,7%
4121.75215402.219
8,4%
40-44997
50,8%
965
49,2%
2341.68312331.962
7,4%
45-49867
49,7%
878
50,3%
1281.54721491.745
6,6%
50-54875
50,5%
858
49,5%
731.57549361.733
6,6%
55-59823
48,2%
885
51,8%
881.52571241.708
6,5%
60-64794
48,6%
841
51,4%
561.413151151.635
6,2%
65-69693
46,7%
790
53,3%
771.16323671.483
5,6%
70-74665
47,7%
729
52,3%
7699032621.394
5,3%
75-79492
42,1%
678
57,9%
7065543691.170
4,4%
80-84282
35,6%
510
64,4%
403424082792
3,0%
85-89139
32,3%
291
67,7%
151202950430
1,6%
90-9463
30,4%
144
69,6%
7371612207
0,8%
95-995
12,8%
34
87,2%
1434039
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
10405
0,0%
Totale12.972
49,0%
13.477
51,0%
9.46014.5302.22623326.449
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato