Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Miniato per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Miniato (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - San Miniato

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4642
53,6%
556
46,4%
1.1980001.198
4,4%
5-9609
51,2%
580
48,8%
1.1890001.189
4,4%
10-14630
52,8%
563
47,2%
1.1930001.193
4,4%
15-19596
52,3%
544
47,7%
1.1337001.140
4,2%
20-24695
52,1%
640
47,9%
1.26273001.335
4,9%
25-29923
52,4%
839
47,6%
1.383377111.762
6,5%
30-341.107
50,7%
1.078
49,3%
1.0361.1352122.185
8,0%
35-391.135
50,8%
1.100
49,2%
5571.62910392.235
8,2%
40-441.148
51,8%
1.069
48,2%
3171.82416602.217
8,1%
45-49969
51,4%
917
48,6%
1811.61929571.886
6,9%
50-54830
49,4%
849
50,6%
971.48747481.679
6,2%
55-59916
48,6%
969
51,4%
931.66683431.885
6,9%
60-64728
48,2%
781
51,8%
661.293121291.509
5,5%
65-69759
47,5%
839
52,5%
661.306213131.598
5,9%
70-74642
47,2%
719
52,8%
6598031331.361
5,0%
75-79564
45,2%
685
54,8%
7074942551.249
4,6%
80-84339
36,1%
600
63,9%
534134676939
3,4%
85-89129
31,4%
282
68,6%
141232740411
1,5%
90-9475
32,5%
156
67,5%
10451760231
0,8%
95-999
17,0%
44
83,0%
5147053
0,2%
100+0
0,0%
4
100,0%
20204
0,0%
Totale13.445
49,3%
13.814
50,7%
9.99014.7272.22631627.259
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato