Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Miniato per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Miniato (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - San Miniato

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4656
51,1%
627
48,9%
1.2830001.283
4,6%
5-9651
53,6%
563
46,4%
1.2140001.214
4,3%
10-14621
51,2%
592
48,8%
1.2130001.213
4,3%
15-19686
53,6%
593
46,4%
1.2781001.279
4,5%
20-24636
50,8%
616
49,2%
1.19061011.252
4,5%
25-29806
52,2%
737
47,8%
1.225316021.543
5,5%
30-341.049
50,9%
1.011
49,1%
1.1349133102.060
7,3%
35-391.166
50,7%
1.134
49,3%
7521.5163292.300
8,2%
40-441.180
50,6%
1.151
49,4%
4831.76612702.331
8,3%
45-491.111
50,4%
1.092
49,6%
3131.79125742.203
7,8%
50-54939
50,8%
909
49,2%
1671.57542641.848
6,6%
55-59819
48,9%
857
51,1%
941.45767581.676
6,0%
60-64867
47,6%
956
52,4%
881.576117421.823
6,5%
65-69735
48,7%
774
51,3%
631.215203281.509
5,4%
70-74694
45,6%
828
54,4%
781.13030681.522
5,4%
75-79550
45,8%
651
54,2%
5776038131.201
4,3%
80-84389
39,9%
587
60,1%
504764446976
3,5%
85-89200
30,9%
448
69,1%
371834271648
2,3%
90-9456
32,0%
119
68,0%
6401290175
0,6%
95-9922
36,7%
38
63,3%
41046060
0,2%
100+1
12,5%
7
87,5%
10708
0,0%
Totale13.834
49,2%
14.290
50,8%
10.73014.7862.21239628.124
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato