Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Miniato per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Miniato (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - San Miniato

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4565
52,4%
514
47,6%
1.0790001.079
3,9%
5-9668
50,8%
648
49,2%
1.3160001.316
4,7%
10-14654
51,4%
618
48,6%
1.2720001.272
4,6%
15-19686
54,8%
565
45,2%
1.2501001.251
4,5%
20-24614
49,4%
628
50,6%
1.21527001.242
4,4%
25-29718
53,7%
619
46,3%
1.178156031.337
4,8%
30-34672
48,9%
703
51,1%
917448191.375
4,9%
35-39900
50,8%
870
49,2%
8239022431.770
6,3%
40-441.107
49,5%
1.130
50,5%
7811.3749732.237
8,0%
45-491.145
49,8%
1.154
50,2%
5331.636161142.299
8,2%
50-541.172
50,4%
1.152
49,6%
3321.809301532.324
8,3%
55-59968
48,4%
1.034
51,6%
2401.587511242.002
7,2%
60-64816
47,4%
907
52,6%
1571.38699811.723
6,2%
65-69796
48,6%
842
51,4%
851.335166521.638
5,9%
70-74730
46,3%
845
53,7%
761.211255331.575
5,6%
75-79622
45,6%
743
54,4%
52938351241.365
4,9%
80-84449
40,9%
649
59,1%
5457446281.098
3,9%
85-89253
36,8%
435
63,2%
272424136688
2,5%
90-9489
30,5%
203
69,5%
16572163292
1,0%
95-9912
19,0%
51
81,0%
0459063
0,2%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale13.636
48,8%
14.314
51,2%
11.40313.6872.13472627.950
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato