Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Miniato per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Miniato (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - San Miniato

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4513
50,5%
503
49,5%
1.0160001.016
3,7%
5-9582
50,5%
570
49,5%
1.1520001.152
4,1%
10-14674
49,8%
680
50,2%
1.3540001.354
4,9%
15-19704
55,2%
572
44,8%
1.2760001.276
4,6%
20-24685
52,4%
622
47,6%
1.28126001.307
4,7%
25-29652
51,8%
606
48,2%
1.143113021.258
4,5%
30-34724
51,8%
673
48,2%
978413061.397
5,0%
35-39707
48,3%
757
51,7%
7376940331.464
5,3%
40-44975
50,7%
947
49,3%
6911.1428811.922
6,9%
45-491.140
49,5%
1.162
50,5%
6531.498181332.302
8,3%
50-541.110
48,3%
1.189
51,7%
4091.680281822.299
8,3%
55-591.139
50,5%
1.115
49,5%
2521.782431772.254
8,1%
60-64920
48,3%
986
51,7%
1391.536931381.906
6,9%
65-69787
48,4%
840
51,6%
841.308152831.627
5,9%
70-74759
46,9%
861
53,1%
511.276237561.620
5,8%
75-79605
44,9%
743
55,1%
54938326301.348
4,9%
80-84496
44,0%
632
56,0%
32655425161.128
4,1%
85-89288
38,6%
458
61,4%
282814361746
2,7%
90-9499
31,5%
215
68,5%
10702304314
1,1%
95-9914
20,3%
55
79,7%
3659169
0,2%
100+1
12,5%
7
87,5%
00808
0,0%
Totale13.574
48,9%
14.193
51,1%
11.34313.4182.06394327.767
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato