Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cortona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cortona (AR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Cortona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4453
53,5%
393
46,5%
846000846
3,8%
5-9419
49,6%
425
50,4%
844000844
3,8%
10-14426
48,7%
448
51,3%
874000874
3,9%
15-19479
50,8%
463
49,2%
940200942
4,2%
20-24579
51,5%
546
48,5%
1.07946001.125
5,0%
25-29588
50,9%
568
49,1%
971182031.156
5,1%
30-34656
47,7%
720
52,3%
831537171.376
6,1%
35-39785
49,8%
790
50,2%
5999357341.575
7,0%
40-44799
48,9%
835
51,1%
4281.1455561.634
7,3%
45-49824
48,2%
887
51,8%
3131.30722691.711
7,6%
50-54823
50,2%
816
49,8%
2171.30439791.639
7,3%
55-59714
46,5%
822
53,5%
1481.26869511.536
6,8%
60-64840
50,1%
836
49,9%
1511.360131341.676
7,5%
65-69631
50,6%
615
49,4%
99988135241.246
5,5%
70-74577
45,2%
699
54,8%
111892249241.276
5,7%
75-79523
47,0%
589
53,0%
8867234481.112
4,9%
80-84384
38,6%
610
61,4%
614464807994
4,4%
85-89202
30,5%
461
69,5%
471884271663
2,9%
90-9470
33,3%
140
66,7%
12511470210
0,9%
95-9913
28,9%
32
71,1%
6237045
0,2%
100+1
14,3%
6
85,7%
10607
0,0%
Totale10.786
48,0%
11.701
52,0%
8.66611.3252.09939722.487
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato