Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bagno a Ripoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bagno a Ripoli (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Bagno a Ripoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4555
51,6%
521
48,4%
1.0760001.076
4,2%
5-9559
51,5%
527
48,5%
1.0860001.086
4,2%
10-14499
48,7%
525
51,3%
1.0240001.024
4,0%
15-19528
51,7%
493
48,3%
1.0201001.021
3,9%
20-24541
49,0%
562
51,0%
1.06934001.103
4,3%
25-29606
51,1%
580
48,9%
1.011173021.186
4,6%
30-34747
47,9%
811
52,1%
9645840101.558
6,0%
35-39937
49,1%
973
50,9%
7961.0743371.910
7,4%
40-44959
49,6%
975
50,4%
4911.36110721.934
7,5%
45-49890
48,7%
937
51,3%
3031.43815711.827
7,1%
50-54789
46,9%
893
53,1%
1731.39336801.682
6,5%
55-59837
47,6%
923
52,4%
1241.47475871.760
6,8%
60-64911
46,2%
1.062
53,8%
901.679127771.973
7,6%
65-69908
49,1%
940
50,9%
771.531189511.848
7,1%
70-74752
46,1%
880
53,9%
731.246287261.632
6,3%
75-79601
46,6%
690
53,4%
68823390101.291
5,0%
80-84437
41,7%
610
58,3%
64535436121.047
4,0%
85-89228
35,3%
418
64,7%
322353790646
2,5%
90-9447
23,2%
156
76,8%
11271632203
0,8%
95-9916
21,6%
58
78,4%
2864074
0,3%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale12.348
47,7%
13.537
52,3%
9.55413.6162.17853725.885
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato