Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bagno a Ripoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bagno a Ripoli (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Bagno a Ripoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4419
52,4%
381
47,6%
800000800
3,2%
5-9466
50,6%
455
49,4%
921000921
3,6%
10-14647
54,3%
544
45,7%
1.1910001.191
4,7%
15-19630
49,2%
650
50,8%
1.2800001.280
5,1%
20-24571
51,2%
545
48,8%
1.10313001.116
4,4%
25-29523
48,2%
561
51,8%
1.01170031.084
4,3%
30-34554
48,6%
587
51,4%
843290081.141
4,5%
35-39563
48,1%
607
51,9%
6604892191.170
4,6%
40-44668
47,9%
727
52,1%
6297274351.395
5,5%
45-49919
48,8%
966
51,2%
6561.114111041.885
7,4%
50-54962
47,1%
1.080
52,9%
5351.337221482.042
8,1%
55-59972
48,6%
1.030
51,4%
3741.389471922.002
7,9%
60-64794
47,3%
883
52,7%
2001.261711451.677
6,6%
65-69712
46,2%
829
53,8%
1131.1981181121.541
6,1%
70-74807
46,1%
945
53,9%
801.345232951.752
6,9%
75-79709
47,8%
773
52,2%
581.078287591.482
5,9%
80-84616
43,0%
815
57,0%
46871484301.431
5,7%
85-89329
38,8%
519
61,2%
3036443816848
3,3%
90-94145
34,9%
270
65,1%
171012925415
1,6%
95-9931
24,4%
96
75,6%
1120960127
0,5%
100+2
14,3%
12
85,7%
1112014
0,1%
Totale12.039
47,6%
13.275
52,4%
10.55911.6682.11697125.314
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato