Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Casciano in Val di Pesa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Casciano in Val di Pesa (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - San Casciano in Val di Pesa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4402
52,5%
364
47,5%
766000766
4,5%
5-9401
51,4%
379
48,6%
780000780
4,6%
10-14365
50,3%
360
49,7%
725000725
4,3%
15-19348
47,1%
391
52,9%
737200739
4,4%
20-24387
50,5%
379
49,5%
7343200766
4,5%
25-29385
49,9%
386
50,1%
64612500771
4,5%
30-34587
51,5%
552
48,5%
668467041.139
6,7%
35-39607
48,4%
647
51,6%
4477812241.254
7,4%
40-44726
51,3%
690
48,7%
3151.0615351.416
8,3%
45-49643
48,9%
671
51,1%
1951.03518661.314
7,7%
50-54579
50,7%
563
49,3%
14092529481.142
6,7%
55-59541
47,6%
595
52,4%
10094254401.136
6,7%
60-64518
50,0%
518
50,0%
7487664221.036
6,1%
65-69511
47,3%
569
52,7%
68844150181.080
6,4%
70-74455
48,1%
490
51,9%
6969816414945
5,6%
75-79339
44,0%
431
56,0%
534722396770
4,5%
80-84248
38,6%
395
61,4%
502952953643
3,8%
85-89132
35,7%
238
64,3%
241222213370
2,2%
90-9437
29,8%
87
70,2%
521980124
0,7%
95-9916
33,3%
32
66,7%
2838048
0,3%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale8.228
48,5%
8.738
51,5%
6.5988.7061.37928316.966
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato