Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Casciano in Val di Pesa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Casciano in Val di Pesa (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - San Casciano in Val di Pesa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4304
50,4%
299
49,6%
603000603
3,5%
5-9363
48,5%
386
51,5%
749000749
4,4%
10-14417
51,4%
394
48,6%
811000811
4,7%
15-19435
52,2%
399
47,8%
833100834
4,9%
20-24393
52,0%
363
48,0%
7361901756
4,4%
25-29356
46,8%
405
53,2%
7025702761
4,4%
30-34385
49,0%
400
51,0%
56521604785
4,6%
35-39424
49,8%
428
50,2%
456373320852
5,0%
40-44609
49,2%
630
50,8%
5146812421.239
7,2%
45-49645
47,3%
719
52,7%
4009003611.364
7,9%
50-54742
50,9%
717
49,1%
3251.03614841.459
8,5%
55-59635
48,0%
688
52,0%
206983311031.323
7,7%
60-64570
49,2%
589
50,8%
16086658751.159
6,7%
65-69517
46,8%
588
53,2%
11185395461.105
6,4%
70-74484
49,8%
487
50,2%
7175312027971
5,7%
75-79432
45,9%
510
54,1%
6962623215942
5,5%
80-84313
43,2%
412
56,8%
494032649725
4,2%
85-89171
37,4%
286
62,6%
261552733457
2,7%
90-9463
29,0%
154
71,0%
16451551217
1,3%
95-9912
22,2%
42
77,8%
7443054
0,3%
100+0
0,0%
5
100,0%
10405
0,0%
Totale8.270
48,2%
8.901
51,8%
7.4107.9711.29749317.171
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato