Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Agliana per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Agliana (PT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Agliana

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4448
52,3%
408
47,7%
856000856
4,9%
5-9454
52,7%
407
47,3%
861000861
5,0%
10-14419
51,3%
397
48,7%
816000816
4,7%
15-19375
53,0%
332
47,0%
705200707
4,1%
20-24388
52,3%
354
47,7%
6776500742
4,3%
25-29434
51,0%
417
49,0%
67817201851
4,9%
30-34590
50,0%
589
50,0%
621556021.179
6,8%
35-39733
51,4%
692
48,6%
5038931281.425
8,2%
40-44796
51,1%
762
48,9%
3821.11211531.558
9,0%
45-49721
51,4%
683
48,6%
2261.11511521.404
8,1%
50-54592
49,3%
610
50,7%
14495929701.202
6,9%
55-59506
48,7%
532
51,3%
9086444401.038
6,0%
60-64434
45,7%
515
54,3%
527838034949
5,5%
65-69457
46,1%
534
53,9%
5379212422991
5,7%
70-74424
45,6%
506
54,4%
7965318810930
5,3%
75-79378
46,0%
443
54,0%
485392295821
4,7%
80-84230
40,2%
342
59,8%
372572726572
3,3%
85-89111
34,2%
214
65,8%
18992062325
1,9%
90-9434
25,4%
100
74,6%
11171060134
0,8%
95-995
20,0%
20
80,0%
0223025
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale8.529
49,1%
8.857
50,9%
6.8578.8801.32432517.386
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato