Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cascina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cascina (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Cascina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.010
51,2%
961
48,8%
1.9710001.971
4,8%
5-9895
51,9%
830
48,1%
1.7250001.725
4,2%
10-14919
53,0%
814
47,0%
1.7330001.733
4,2%
15-19897
51,9%
830
48,1%
1.7261001.727
4,2%
20-24947
53,3%
830
46,7%
1.71265001.777
4,3%
25-291.211
51,4%
1.145
48,6%
1.825530012.356
5,7%
30-341.691
50,0%
1.694
50,0%
1.5401.8136263.385
8,2%
35-391.790
50,6%
1.750
49,4%
8862.56212803.540
8,5%
40-441.800
51,2%
1.719
48,8%
5142.870221133.519
8,5%
45-491.495
50,5%
1.463
49,5%
3112.494381152.958
7,1%
50-541.341
49,8%
1.354
50,2%
1742.35971912.695
6,5%
55-591.377
49,3%
1.416
50,7%
1192.467120872.793
6,7%
60-641.223
48,2%
1.312
51,8%
1052.147220632.535
6,1%
65-691.139
46,2%
1.325
53,8%
1051.988341302.464
6,0%
70-74970
47,1%
1.088
52,9%
1101.457469222.058
5,0%
75-79740
41,8%
1.032
58,2%
951.015651111.772
4,3%
80-84491
35,8%
880
64,2%
7660968151.371
3,3%
85-89230
34,0%
447
66,0%
492044231677
1,6%
90-9472
27,1%
194
72,9%
11442110266
0,6%
95-9918
23,4%
59
76,6%
2470177
0,2%
100+1
14,3%
6
85,7%
00707
0,0%
Totale20.257
48,9%
21.149
51,1%
14.78922.6293.34264641.406
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato