Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cascina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cascina (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Cascina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.089
51,2%
1.038
48,8%
2.1270002.127
4,9%
5-9980
52,6%
883
47,4%
1.8630001.863
4,3%
10-14926
51,8%
862
48,2%
1.7880001.788
4,2%
15-19943
52,5%
853
47,5%
1.7906001.796
4,2%
20-24967
51,2%
921
48,8%
1.80284021.888
4,4%
25-291.109
50,1%
1.105
49,9%
1.702511102.214
5,1%
30-341.678
50,3%
1.656
49,7%
1.6241.6865193.334
7,8%
35-391.933
50,4%
1.903
49,6%
1.1212.595101103.836
8,9%
40-441.842
49,5%
1.878
50,5%
6012.931291593.720
8,7%
45-491.601
50,3%
1.585
49,7%
3092.688461433.186
7,4%
50-541.381
48,8%
1.451
51,2%
2132.437751072.832
6,6%
55-591.303
49,7%
1.319
50,3%
1342.2851031002.622
6,1%
60-641.373
48,1%
1.479
51,9%
992.454232672.852
6,6%
65-691.110
46,3%
1.287
53,7%
1021.938320372.397
5,6%
70-741.022
46,8%
1.160
53,2%
1031.594466192.182
5,1%
75-79766
41,8%
1.067
58,2%
1001.048669161.833
4,3%
80-84521
38,4%
835
61,6%
7060467571.356
3,2%
85-89261
31,2%
576
68,8%
512405442837
1,9%
90-9457
23,2%
189
76,8%
15401910246
0,6%
95-9922
25,6%
64
74,4%
3577186
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
Totale20.885
48,6%
22.115
51,4%
15.61723.1463.44878943.000
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato