Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cascina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cascina (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Cascina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.165
51,8%
1.086
48,2%
2.2510002.251
5,1%
5-91.067
51,6%
1.000
48,4%
2.0670002.067
4,7%
10-14963
52,4%
876
47,6%
1.8390001.839
4,2%
15-19947
52,2%
868
47,8%
1.8122011.815
4,1%
20-24970
50,1%
968
49,9%
1.84890001.938
4,4%
25-291.131
51,6%
1.060
48,4%
1.734455022.191
5,0%
30-341.507
49,2%
1.556
50,8%
1.5541.4876163.063
6,9%
35-391.967
50,1%
1.959
49,9%
1.2732.5549903.926
8,9%
40-441.931
50,2%
1.918
49,8%
7812.862261803.849
8,7%
45-491.700
49,0%
1.770
51,0%
3982.832421983.470
7,9%
50-541.481
49,9%
1.484
50,1%
2672.496711312.965
6,7%
55-591.296
49,0%
1.350
51,0%
1572.2841041012.646
6,0%
60-641.418
47,6%
1.558
52,4%
1152.563211872.976
6,7%
65-691.126
47,3%
1.257
52,7%
981.915316542.383
5,4%
70-741.057
45,3%
1.275
54,7%
1001.730478242.332
5,3%
75-79836
44,7%
1.033
55,3%
891.126632221.869
4,2%
80-84526
38,7%
834
61,3%
8560965971.360
3,1%
85-89282
31,3%
620
68,7%
462615914902
2,0%
90-9477
28,4%
194
71,6%
19432090271
0,6%
95-9914
18,4%
62
81,6%
3469076
0,2%
100+2
16,7%
10
83,3%
0011112
0,0%
Totale21.463
48,6%
22.738
51,4%
16.53623.3133.43491844.201
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato