Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cascina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cascina (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Cascina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4970
49,6%
984
50,4%
1.9540001.954
4,3%
5-91.165
51,6%
1.091
48,4%
2.2560002.256
5,0%
10-141.111
50,5%
1.089
49,5%
2.2000002.200
4,9%
15-191.001
51,9%
927
48,1%
1.9244001.928
4,3%
20-241.030
52,6%
927
47,4%
1.91342021.957
4,3%
25-291.038
50,2%
1.030
49,8%
1.806254172.068
4,6%
30-341.198
51,2%
1.140
48,8%
1.3899300192.338
5,2%
35-391.439
49,5%
1.469
50,5%
1.1731.6732602.908
6,4%
40-441.864
49,2%
1.923
50,8%
1.1212.522191253.787
8,4%
45-491.974
50,0%
1.971
50,0%
8232.843332463.945
8,7%
50-541.816
48,6%
1.919
51,4%
4652.910712893.735
8,3%
55-591.529
49,1%
1.587
50,9%
2592.531942323.116
6,9%
60-641.299
48,1%
1.404
51,9%
1592.2331601512.703
6,0%
65-691.273
48,0%
1.378
52,0%
1032.1632671182.651
5,9%
70-741.145
46,1%
1.340
53,9%
961.863454722.485
5,5%
75-79932
43,6%
1.206
56,4%
771.433599292.138
4,7%
80-84679
43,1%
896
56,9%
65819675161.575
3,5%
85-89352
36,3%
617
63,7%
553205859969
2,1%
90-94126
31,6%
273
68,4%
19793001399
0,9%
95-9921
22,3%
73
77,7%
8480294
0,2%
100+1
16,7%
5
83,3%
00606
0,0%
Totale21.963
48,6%
23.249
51,4%
17.86522.6233.3461.37845.212
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato