Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cascina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cascina (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Cascina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4895
48,4%
955
51,6%
1.8500001.850
4,1%
5-91.108
50,3%
1.096
49,7%
2.2040002.204
4,9%
10-141.136
51,2%
1.082
48,8%
2.2180002.218
5,0%
15-191.020
52,3%
931
47,7%
1.9510001.951
4,4%
20-241.003
52,2%
917
47,8%
1.88435011.920
4,3%
25-291.034
50,0%
1.033
50,0%
1.798265132.067
4,6%
30-341.147
50,2%
1.137
49,8%
1.4158451232.284
5,1%
35-391.365
49,9%
1.373
50,1%
1.1761.5024562.738
6,1%
40-441.772
49,2%
1.828
50,8%
1.1652.265171533.600
8,0%
45-491.953
49,6%
1.988
50,4%
8942.755352573.941
8,8%
50-541.828
49,0%
1.902
51,0%
5242.814703223.730
8,3%
55-591.584
49,4%
1.624
50,6%
2892.561942643.208
7,2%
60-641.313
47,2%
1.469
52,8%
1842.2601681702.782
6,2%
65-691.216
48,2%
1.305
51,8%
1172.0272451322.521
5,6%
70-741.208
45,9%
1.421
54,1%
891.994460862.629
5,9%
75-79910
44,4%
1.138
55,6%
781.371563362.048
4,6%
80-84697
42,3%
950
57,7%
64860707161.647
3,7%
85-89349
35,8%
625
64,2%
5331359711974
2,2%
90-94132
33,6%
261
66,4%
20862861393
0,9%
95-9922
24,2%
69
75,8%
10872191
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
Totale21.693
48,4%
23.108
51,6%
17.98321.9613.3251.53244.801
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato