Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Capannori per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Capannori (LU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Capannori

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4884
53,5%
768
46,5%
1.6520001.652
3,9%
5-9837
52,7%
752
47,3%
1.5890001.589
3,7%
10-14837
50,7%
815
49,3%
1.6520001.652
3,9%
15-19985
51,8%
916
48,2%
1.8983001.901
4,5%
20-241.241
51,4%
1.174
48,6%
2.270144012.415
5,7%
25-291.592
50,2%
1.578
49,8%
2.213947373.170
7,5%
30-341.778
52,6%
1.601
47,4%
1.2452.09711263.379
8,0%
35-391.637
50,6%
1.599
49,4%
6482.49330653.236
7,6%
40-441.424
49,1%
1.474
50,9%
3542.43031832.898
6,8%
45-491.343
48,7%
1.414
51,3%
2492.37344912.757
6,5%
50-541.484
49,2%
1.533
50,8%
2152.614109793.017
7,1%
55-591.409
49,6%
1.431
50,4%
2052.436151482.840
6,7%
60-641.462
50,1%
1.456
49,9%
2462.391246352.918
6,9%
65-691.215
49,0%
1.265
51,0%
2371.875349192.480
5,8%
70-741.003
45,3%
1.211
54,7%
2461.454504102.214
5,2%
75-79765
37,9%
1.252
62,1%
2021.14266492.017
4,7%
80-84395
35,0%
733
65,0%
13157341951.128
2,7%
85-89248
31,6%
537
68,4%
933343571785
1,8%
90-9495
26,5%
263
73,5%
471411691358
0,8%
95-9916
25,0%
48
75,0%
123220064
0,2%
100+0
0,0%
5
100,0%
03205
0,0%
Totale20.650
48,6%
21.825
51,4%
15.40423.4823.10948042.475
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato