Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Capannori per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Capannori (LU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Capannori

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.078
51,3%
1.024
48,7%
2.1020002.102
4,5%
5-91.114
53,0%
988
47,0%
2.1020002.102
4,5%
10-141.032
52,8%
923
47,2%
1.9550001.955
4,2%
15-19973
52,0%
899
48,0%
1.8656011.872
4,1%
20-241.020
51,4%
964
48,6%
1.89291011.984
4,3%
25-291.204
51,0%
1.157
49,0%
1.850507042.361
5,1%
30-341.563
50,9%
1.509
49,1%
1.6071.4364253.072
6,6%
35-391.916
50,5%
1.881
49,5%
1.2602.4338963.797
8,2%
40-442.001
51,2%
1.906
48,8%
7792.927231783.907
8,5%
45-491.751
50,1%
1.746
49,9%
4802.784501833.497
7,6%
50-541.534
49,2%
1.585
50,8%
3222.587641463.119
6,8%
55-591.361
47,8%
1.488
52,2%
2102.4011171212.849
6,2%
60-641.533
49,3%
1.577
50,7%
1912.581247913.110
6,7%
65-691.291
49,2%
1.331
50,8%
1762.088307512.622
5,7%
70-741.259
48,3%
1.348
51,7%
1961.927452322.607
5,6%
75-79902
43,2%
1.188
56,8%
1801.278618142.090
4,5%
80-84633
39,2%
983
60,8%
15075969981.616
3,5%
85-89315
28,7%
783
71,3%
10237461931.098
2,4%
90-9474
23,2%
245
76,8%
38871940319
0,7%
95-9920
17,2%
96
82,8%
1534670116
0,3%
100+1
8,3%
11
91,7%
228012
0,0%
Totale22.575
48,9%
23.632
51,1%
17.47424.3023.47795446.207
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato