Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Capannori per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Capannori (LU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Capannori

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.080
51,3%
1.024
48,7%
2.1040002.104
4,6%
5-91.085
51,1%
1.039
48,9%
2.1240002.124
4,7%
10-141.073
54,0%
915
46,0%
1.9880001.988
4,4%
15-19988
53,4%
863
46,6%
1.8492001.851
4,1%
20-24985
50,5%
967
49,5%
1.85794011.952
4,3%
25-291.082
50,8%
1.046
49,2%
1.697429022.128
4,7%
30-341.388
50,1%
1.383
49,9%
1.5031.2433222.771
6,1%
35-391.812
50,8%
1.754
49,2%
1.2982.1697923.566
7,8%
40-442.048
52,1%
1.886
47,9%
8602.863251863.934
8,6%
45-491.855
50,2%
1.843
49,8%
5732.868402173.698
8,1%
50-541.539
49,3%
1.584
50,7%
3532.526681763.123
6,9%
55-591.341
48,0%
1.450
52,0%
2322.3191141262.791
6,1%
60-641.364
47,4%
1.513
52,6%
1882.3732051112.877
6,3%
65-691.411
50,1%
1.407
49,9%
1672.251328722.818
6,2%
70-741.195
46,8%
1.359
53,2%
1721.873468412.554
5,6%
75-79990
46,7%
1.128
53,3%
1691.354574212.118
4,6%
80-84593
37,3%
997
62,7%
14672471371.590
3,5%
85-89333
31,1%
739
68,9%
11133862031.072
2,4%
90-9492
22,0%
327
78,0%
321022841419
0,9%
95-9918
19,6%
74
80,4%
142652092
0,2%
100+0
0,0%
15
100,0%
3210015
0,0%
Totale22.272
48,9%
23.313
51,1%
17.44023.5563.5111.07845.585
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato